
DOLORE E ANALGESIA INDOTTI DALL’ESERCIZIO FISICO? MECCANISMI SOTTOSTANTI E APPLICAZIONE CLINICA
Dopo un quadro generale sull’inattività fisica, in questo articolo verranno illustrati i suoi effetti sull’organismo e come l’Esercizio Fisico può essere da supporto al dolore. Si analizzeranno poi le ripercussioni che questo ha anche sul sistema nervoso centrale, sul sistema immunitario e le comorbidità psicologiche. L’inattività fisica: definizione e conseguenze sul fisico Si è definiti fisicamente inattivi o aventi uno stile di vita sedentario se, al giorno, non si trascorrono almeno 10 minuti svolgendo attività fisica da leggera a moderata a vigorosa (National Interview Survey). Secondo quanto riportato dall’ISTAT nell’Annuario Statistico Italiano 2020, nel 2019 i sedentari sono il 35,6%, quota che sale al 39,5% fra le donne e si attesta al 31,5% fra gli uomini; ma è un problema di salute significativo ormai in tutto il mondo. I Centers for Disease Control (CDC) raccomandano 150 minuti a settimana di attività da moderata a vigorosa per ottenere benefici sulla salute. In tutto il mondo, la grande maggioranza della popolazione non soddisfa queste linee guida. Inoltre, l’inattività fisica è un fattore di rischio riconosciuto per molte condizioni tra cui malattie cardiovascolari, diabete, cancro, demenza e depressione (Fig. 1). Questo è stato definito “Diseasome of Physical Inactivity” ovvero “Malessere da Inattività