Come funziona il processo di dimagrimento?
Capire come funziona il dimagrimento è argomento di interesse comune. Tuttavia, per quanto dimagrire sia il desiderio di molti, risulta essere un processo difficile da applicare.
Sappiamo che per dimagrire è necessario creare il giusto deficit calorico. Il concetto di fondo è che non si può generare del dimagrimento se non c’è una riduzione delle calorie, introdotte con l’alimentazione, rispetto al consumo calorico giornaliero.
Quindi, almeno teoricamente, una volta che viene calcolato il dispendio energetico giornaliero, si andrà a gestire la quota calorica della dieta, inferiore rispetto al consumo energetico, in modo tale da creare l’ossidazione dei grassi e la riduzione del peso.
Ciononostante, il nostro corpo non è una macchina e non risponde a leggi prettamente matematiche. Il motivo per il quale una dieta non riesce a funzionare continuamente, nonostante il deficit calorico corretto, sta nella teoria del punto di equilibrio.
Vediamo insieme di cosa si tratta!
Il dimagrimento e la teoria del punto di equilibrio
Secondo questa teoria, tutte le persone, magre o grasse che siano, hanno un punto di equilibrio che va a regolare la loro massa grassa e la loro massa magra. Questo meccanismo di controllo, che si trova a livello ipotalamico, ha l’obiettivo di conservare la massa magra e quella grassa.
Ogni volta che il livello di grasso si porta al di sotto di quello del punto di equilibrio, che non è altro che il peso al quale normalmente si trova una persona senza effettuare una dieta ipocalorica, l’organismo mette in atto dei meccanismi interni per cercare di resistere e di opporsi a questa situazione, in altre parole per cercare di conservare il grasso.
La restrizione calorica purtroppo non può abbassare questo punto di equilibrio. L’attività fisica, invece, sì!
Durante la perdita di peso, infatti, si attua una forte riduzione del metabolismo, che a dimagrire siano soggetti magri o grassi. Il metabolismo che si riduce va a risparmiare energia, diminuendo in maniera progressiva l’efficacia della dieta nonostante il deficit calorico effettuato.
La perdita di peso si va a stabilizzare e dimagrire diventa sempre più difficile nonostante teoricamente è stato fatto tutto in maniera molto corretta. Questo fenomeno cosiddetto effetto yo-yo di aumento e perdita del peso è stato oggetto di moltissimi studi.
La teoria del punto di equilibrio, espressa in questo video, ci spiega come, a fare la differenza, sia proprio l’attività fisica ben programmata.
Buona visione!
Dott.ssa Stefania Ciovacco
Note sull’autore
Scopri gli altri video per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità. Iscriviti adesso al nostro canale!