Conoscere il metabolismo basale e il consumo calorico giornaliero, anche e soprattutto in relazione all’attività fisica svolta, è indispensabile quando lavoriamo sul dimagrimento e sul calcolo del fabbisogno energetico dei nostri clienti.
Avere delle formule che ci aiutino a conoscere e a misurare il dispendio energetico quotidiano è fondamentale per i programmi di esercizio fisico e di riduzione della massa grassa.
E a tal proposito probabilmente ti starai chiedendo, ma le calorie… contano?
Calorie e consumo calorico giornaliero
Intanto partiamo dal definire cos’è realmente 1 caloria. Per definizione, è la quantità di energia necessaria per aumentare la temperatura di 1 grammo di acqua distillata di 1 °C (da 14,5 °C a 15,5 °C), ad una pressione di 1 atm.
Contare le calorie o calcolare il consumo energetico giornaliero è ancora importantissimo per raggiungere i nostri obiettivi. Come Personal Trainer e professionisti dell’esercizio fisico controllato, dovremmo avere nel nostro bagaglio tutte le formule necessarie da mettere in campo con i nostri clienti.
Ovviamente non ci soffermeremo sulla singola caloria, ma cercheremo di capire come calcolare la TDEE (Total Daily Energy Expenditure), quella che viene definita come la spesa energetica giornaliera. Essa rappresenta la quantità di calorie che spendiamo durante l’arco dell’intera giornata e riflette la quantità di energia che il nostro corpo utilizza per tutti i processi dell’organismo: la crescita di nuove cellule, il mantenimento dei tessuti necessari e tutta l’energia necessaria al nostro movimento .
Andiamo a vedere quali componenti influenzano la TDEE e come calcolare il consumo calorico giornaliero del nostro corpo.
Buona visione!
PhD Emanuele D’Angelo
Note sull’autore
Scopri gli altri video per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità. Iscriviti adesso al nostro canale!