LA NUTRIZIONE NEL SOGGETTO PATOLOGICO
3 ORE DI VIDEO CORSO CHE PUOI STUDIARE PER TUTTA LA VITA.
CHE COSA APPRENDI?
L’argomento è quello dell’approccio nutrizionale al cliente e dei consigli alimentari in caso di patologie.
La prima parte riguarderà la valutazione del cliente per capire il suo stato alimentare e la presenza di manifestazioni negative legate all’alimentazione.
Nella seconda parte invece di discuterà di 4 patologie e di come l’approccio nutrizionale ad esse può essere di grande aiuto al professionista della salute per gestire a 360° il proprio cliente.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
- Medici
- Nutrizionisti
- Professionisti delle Scienze Motorie.
QUALI VANTAGGI OTTIENI?
La salute è una condizione che si può raggiungere solo quando più forze insieme cooperano per lo stesso obiettivo.
Lo stile di vita, l’allenamento e l’alimentazione sono dei concetti che, almeno a grandi linee, un professionista della salute dovrebbe maneggiare.
La conoscenza di altre materie oltre quelle che sono le proprie competenze diventa fondamentale nel fare la differenza agli occhi del proprio cliente, oltre che a sè stessi.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
Valutazione nutrizionale del cliente
- Recall 24h e diario alimentare: cosa scegliere?
- Cosa sono i Mets e come utilizzarli
- Valutazione dei parametri di laboratorio
- Valutazione dello stile di vita del cliente ed anamnesi patologia e fisiologica
Approccio nutrizionale alle patologie
- Ipertensione: quando il sale non è l’unico nemico
- Dislipidemie e grassi della dieta
- Il diabete e la dieta mediterranea
- Osteoporosi, latte e falsi miti
DOCENTI

Dott. Stefania Ciovacco
ACQUISTA ORA

INFO
Il workshop ha una durata di 8 ore, e si svolge, in modalità intensiva, nell’arco di una sola giornata con i seguenti orari: 9.30 – 13.30 / 15.00 – 19.00.
È rivolto a studenti e laureati in Scienze dell’Educazione Motoria, Diplomati Isef vecchio Ordinamento, Dietisti e Nutrizionisti. È quindi necessario dimostrare l’iscrizione universitaria o di essere in possesso del titolo richiesto.
Il workshop comprende: attestato di partecipazione, welcome pack, kit didattico e dispensa delle lezioni frontali.
È previsto il riconoscimento di un CFU per gli studenti dell’Università dell’Aquila.