Esercizi di Core stability: la visione nella preparazione atletica

Data:

08/04/2022

Indice degli argomenti

Approfondiamo l’importanza degli esercizi di Core Stability durante la preparazione atletica di uno sportivo e come essi si evolvano all’interno di una periodizzazione annuale della forza.

 

Esercizi di Core Stability e Prevenzione Infortuni

Una delle fasi essenziali di una preparazione atletica di uno sportivo è certamente la prevenzione infortuni.

Questa viene collocata generalmente nella fase iniziale del programma, dove ancora non ci sono delle esigenze specifiche. Tuttavia, il lavoro che viene effettuato per prevenire l’infortunio è quello dettato dai test di valutazione: quindi si va a lavorare su quelle che sono le weakness del soggetto, ma si va a lavorare anche su quei compartimenti che sono interessati all’interno dello sport specifico.

Questa fase ha come focus quella di prevenire un trauma o una lesione da overuse. Ad esempio, nel pallavolista o nel cestista il focus principale è prettamente strutturale muscolare, andiamo a lavorare su quelle che sono le articolazioni, sugli adattamenti dei legamenti e dei tendini.

Possiamo dire che il lavoro di prevenzione infortuni è dettato dagli esercizi della cosiddetta Core Stability. Gli esercizi di Core Stability vengono suddivisi in categorie: si tratta di esercizi di antiflessione, esercizi di anti estensione, esercizi di anti rotazione, ma anche esercizi di anti flessione laterale, come ad esempio di farmer carry.

Ancora una volta, il preparatore atletico quindi non deve focalizzarsi soltanto sul singolo muscolo o sulla singola articolazione, ma deve avere una visione di lavoro globale e non solo analitica. Pertanto, ci preme sottolineare che il lavoro di core stability è un lavoro atto a stabilizzare il movimenti e quindi anche le articolazioni.

Per evitare ad esempio il riflesso artro cinetico – riflesso per cui un’articolazione non stabile non produrrà forza in maniera efficiente – in questa fase vengono prediletti lavori in monopodalico, degli esercizi come ad esempio affondi e stacchi su una sola gamba.

 

Da “Core stability” a “Core Strength”

Non dobbiamo dimenticare però che il lavoro di prevenzione infortuni, soprattutto in questa prima fase, è dettato da una pliometria a basso impatto. Parliamo quindi di salti con la corda, squat jump e rebound jump.

Se ragionassimo però in quest’ottica, risulterebbe che il lavoro di prevenzione infortunio si limita ad una prima fase di programmazione. Dopodiché, il lavoro preponderante è dettato da metodologie atte a sviluppare quella che è la prestazione dell’atleta. In gergo, esercizi atti a sviluppare quella che è la forza specifica.

Ma siamo così sicuri che gli esercizi di Core Stability iniziali possano in qualche modo essere accantonati e fungere da tampone, per l’infortunio e per il trauma, durante tutto l’arco dell’anno?

Credo che il lavoro di Core Stability che si deve attuare sia un lavoro tale da essere protratto lungo tutto l’arco dell’anno. Sebbene quest’ultimo debba seguire alcune evoluzioni. Ragion per cui, è opportuno stilare una nomenclatura diversa e che possa essere un dettaglio teorico da mettere in pratica durante tutto l’arco dell’anno.

Durante il periodo della stagione competitiva, la Core Stability in qualche modo si evolve in Core Strength, chiamata anche Core Power Exercise. Il lavoro da attuare sul core deve seguire una certa evoluzione ed essere un esercizio di supporto all’aumento della prestazione dell’atleta.

Vediamo come si evolvono gli esercizi di Core Stability lungo tutto il periodo della programmazione della forza.

Buona visione!

 

Stefano Auletta
Note sull’autore

Scopri gli altri video per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità. Iscriviti adesso al nostro canale!

Sei un preparatore atletico o aspiri a diventarlo? Strength&Conditioning for Sport Performance è il percorso formativo dedicato alla preparazione atletica, grazie al quale scoprirai come fare una valutazione specifica di un atleta, periodizzare la forza e rendere efficienti gli allenamenti.

Partecipa adesso!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
CONDIVIDI SU
ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI

I MIGLIORI CORSI PER STUDENTI E LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE

Scopri i prossimi corsi e scegli quello che fa per te!

[MPBOX id=51821 delay=4000]

Inizia il tuo percorso ad un prezzo scontato!

Ogni mese, organizziamo Corsi di Formazione e Workshop di alto livello, dedicati a studenti e laureati in Scienze Motorie, che ti permetteranno di distinguerti come professionista.

Richiedi il tuo codice sconto del 10% su tutti i nostri corsi.