TRAINING LAB FITNESS CENTER
Un centro Fitness dove puoi raggiungere il benessere fisico e migliorare la qualità della tua vita.
“Il movimento è spesso in grado di sostituirsi alle medicine, mentre nessuna medicina potrà mai sostituirsi al movimento” (M.Tissot).
In Training Lab Fitness Center ti guidiamo – passo dopo passo – per raggiungere i tuoi obiettivi. Il percorso inizia sempre con una consulenza e valutazione iniziale, per creare un programma d’allenamento idoneo al tuo fisico e focalizzato sulle tue esigenze. Continua, poi, con la scelta di uno dei nostri percorsi di Training, con uno dei nostri Istruttori (tutti professionisti laureati e specializzati in diversi ambiti delle Scienze Motorie). Ogni allenamento viene supervisionato attraverso metodologie scientifiche validate in campo internazionale, per salvaguardare il tuo benessere fisico, monitorare i progressi e migliorare la performance.
I NOSTRI CORSI
Ecco il programma settimanale aggiornato dei nostri corsi.
La prenotazione è richiesta.
ISTRUTTORI
Tutti i corsi del Fitness Center sono tenuti da professionisti specializzati nelle Scienze Motorie. Ecco chi sono!

Emanuele D'Angelo
Direttore Scientifico di Training Lab Italia. Emanuele D’Angelo ha conseguito un PhD in Scienze Biomediche Citomorfologiche e Motorie. Cultore della materia “Attività Motoria Adattata nella Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Metaboliche LM67”, è autore/coautore di oltre 30 studi scientifici pubblicati su riviste internazionali e presentati ai maggiori congressi di Scienza dell’Esercizio e Medicina dello Sport nel mondo, ECSS – FEMEDE – FMSI – SIMFER.

Marcello Di Finizio
Direttore Tecnico di Training Lab Italia, Marcello Di Finizio è laureato in Scienze Motorie, Osteopata e docente del Master universitario di primo livello “Personal Training, Performance, Kinesiology and Metabolic Disease” presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Cultore della materia “Teoria e metodologia del movimento umano”, è stato responsabile di strutture Fitness e Wellness in diverse città d’Italia.

Mirko Amicone
Direttore Didattico di Training Lab Italia, Mirko Amicone è stato responsabile di strutture Fitness. Organizzatore e relatore di eventi legati allo sport e l’attività fisica, interviene come docente in attività didattiche universitarie. Attualmente, infatti, è docente del master universitario di primo livello “Personal Training, Performance, Kinesiology and Metabolic Disease” presso l’Università degli Studi dell’Aquila.

Stefano Auletta
Laureato con lode come dottore Magistrale in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate. Ha conseguito le certificazioni dei corsi “Functional Training” e “Metodi di Valutazione Funzionale” di Training Lab Italia, diventando anche docente della Scuola di Formazione. È responsabile della Workout Area, coach di Strength and Conditioning ed esperto di Kettlebell Training.

Stefania Ciovacco
Stefania Ciovacco è laureata in Dietistica e Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ha ottenuto certificazioni Internazionali con “Pilates Network”, Ginnastica Pre e Post-Parto, e Stretch and Balance. Attualmente è Consulente Nutrizionale e collabora nel master universitario di primo livello “Personal Training, Performance, Kinesiology and Metabolic Disease”.

Denise Della Torre
Sales Account Manager e Receptionist. È responsabile desk, segreteria contabile e organizzazione corsi ed eventi del Fitness Center di Training Lab Italia.
PERCHÉ ALLENARSI CON UN PERSONAL TRAINER?
Le caratteristiche fisiche di una persona variano da soggetto a soggetto. É quindi impensabile somministrare a tutti uno stesso programma d’allenamento generico. Per questo motivo, è consigliabile allenarsi in modo individuale con professionisti qualificati, che sappiano calibrare l’attività agli obiettivi da raggiungere. Se poi l’allenamento è volto al miglioramento di condizioni patologiche come obesità, diabete, ipertensione o osteoporosi, il Personal Training è indispensabile.