COMPOSIZIONE CORPOREA: Misurazione pratica, valutazione ed analisi del Somatotipo
“Se puoi misurarlo, puoi migliorarlo”
La valutazione della composizione corporea è utilizzata in tutti i settori scientifici partendo dall’ambito salute sino ad arrivare al campo della performance.
Misurare e valutare il somatotipo di un soggetto avendo la capacità di analisi qualitativa e quantitativa dalla componente endomorfa, mesomorfa ed ectomorfa, è fondamentale per individuare le caratteristiche metaboliche di un soggetto e programmare un allenamento specifico.
Le tecniche di valutazione antropometrica ti permetteranno di monitorare l’andamento nel tempo della massa grassa (FM), massa magra (MM) e lo stato di idratazione intra (ICW) ed extracellulare (ECW).
Il personal trainer, il preparatore atletico e il Laureato in Scienze Motorie, devono essere in grado di misurare e interpretare i dati cosi da avere l’evidenza scientifica a supporto della programmazione e periodizzazione dell’allenamento.
Apprendere le tecniche di valutazione antropometriche per impostare gli obiettivi dell’allenamento, monitorando e interpretando i dati sarà il focus principale del Workshop e sarebbe un peccato perderlo nell’unica data del 2020.
Prossima data
14 MARZO 2020
PESCARA
CHE COSA APPRENDI?
In questo workshop formativo apprenderai come eseguire, praticamente, le tecniche di misurazione e valutazione delle pliche cutanee, la misurazione e valutazione delle circonferenze e dei diametri ossei e l’analisi competa del Somatotipo.
Queste tecniche ti permetteranno di individuare il somatotipo di risalire con precisione e metodo scientifico alla composizione corporea del tuo cliente/atleta ed essere sicuro nell’approccio al mondo del lavoro.
Inoltre imparerai a gestire i dati della composizione corporea con un database, confrontandoli in base a le linee guida sport-specifiche programmando il monitoraggio nel tempo e avendo sempre la ricerca scientifica a supporto della tua figura professionale.
QUALI VANTAGGI OTTIENI?
Le tecniche di misurazione e valutazione antropometrica ti permetteranno di monitorare questi cambiamenti, di riconoscere i fattori di rischio, di creare nuovi obiettivi di lavoro, nonché di presentare i risultati del programma di allenamento con maggiore precisione e professionalità.
Avrai inoltre la possibilità di fare pratica su soggetti reali ed avere a disposizione tutte le strategie per combattere le difficoltà nella misurazione e gestione del cliente.
IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Il percorso prevede un programma formativo di un giorno (8 ore formative).
TEORIA
- Basi teoriche dell’antropometria.
- Le differenti tecniche valutative e gold standard.
- Quando e perché valutare la composizione corporea.
- Anamnesi del cliente: la raccolta dati.
- Il consenso al trattamento dei dati personali.
- Norme igieniche da seguire.
- Parametri antropometrici di base: peso, statura, BMI.
- La massa grassa, magra e ossea.
- I costituenti del somatotipo: endomorfia, mesomorfia ed ectomorfia.
PRATICA
- Valutazione antropometrica di base.
- Valutazione delle circonferenze muscolari.
- Valutazione dei diametri ossei.
- Valutazione delle pliche cutanee.
- Waist-to-hip ratio (WHR).
- Risalire alla massa grassa, alla massa magra ed a quella ossea.
- Valutazione indice massa magra (FFMI).
- Individuazione e descrizione del somatotipo.
- Somatochart e Somatoplots
- Somatotype Attitudinal Distance.
CONTENUTI SPECIALI
- Gestione database dati.
- Classificazione soggetto in relazione al suo BMI.
- Differenze nella composizione corporea tra uomo e donna.
- La composizione corporea nei bambini.
- La composizione corporea nei vari sport.
- Dati antropometrici e rischio patologico.
- La valutazione antropometrica sport-specifica.
- Massa grassa e categoria Fitness.
- Sport e indici antropometrici di riferimento.
- Gestione delle situazioni di imbarazzo.
- Il monitoraggio antropometrico nel tempo.
- Presentare i risultati al cliente: format per l’illustrazione dei dati.
DOCENTI

Emanuele D'Angelo

Marcello Di Finizio

Mirko Amicone
ISCRIVITI ORA
Non disponibile
- Comprende kit didattico e attestato di partecipazione.
Siete in due o più?
- Se partecipi assieme ad uno o più amici o colleghi avrete tutti la possibilità di ottenere uno sconto personalizzato.
INFO
Il workshop ha una durata di 8 ore e si svolge, in modalità intensiva, nell’arco di una sola giornata con i seguenti orari: 9.30 – 13.30 / 15.00 – 19.00.
È rivolto SOLO a studenti e laureati in Scienze dell’Educazione Motoria e Diplomati Isef vecchio Ordinamento. È quindi necessario dimostrare l’iscrizione universitaria o di essere in possesso del titolo richiesto.
Il workshop comprende: attestato di partecipazione, welcome pack, kit didattico e dispensa delle lezioni frontali.
È previsto il riconoscimento di un CFU per gli studenti dell’Università dell’Aquila.
Scrivici per chiedere informazioni
I NOSTRI CORSISTI DICONO DI NOI
Ho conosciuto questo luogo per puro caso tramite la locandina di un workshop, piuttosto dubbioso ho avvicinato queste persone per poi scoprire in realtà di cosa si trattasse: Training Lab è un centro di fitness, di ricerca, è una scuola di formazione con una professionalità, una brillantezza ed un savoir faire tali da trasformare nozioni ed esperienze in insegnamenti. Training lab è l’espressione delle scienze motorie ed è come una famiglia per tutti i colleghi che hanno le scienze motorie nel sangue. Grazie training lab perché mi hai dato la capacità di lottare per il mio futuro di professionista! Grazie Emanuele, Mirko e Marcello perché mi avete trasmesso tanto e si qualità…non avrei potuto chiedere di meglio, continuate così!
Domande Frequenti
È riconosciuto dall’ASI, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
Solo i workshop affini al percorso di studi in Biologia.
Si. Clicca qui per visualizzare tutte le nostre convenzioni.
Si, trovi ulteriori informazioni in Home Page.
Si, ma soltanto se sei uno studente o un laureato in Scienze Motorie.
Si. Ti basta dimostrare l’iscrizione universitaria con un documento valido.
Visita la pagina Contatti, trovi tutte le indicazioni per raggiungerci.
No, per quello abbiamo un corso dedicato: Strenght e Conditioning for Sport.