
Effetti dei differenti tipi di acque minerali sull’acidosi metabolica dei calciatori
L’acqua è un elemento fondamentale nella vita quotidiana di ogni individuo, tanto da influenzarne i processi vitali, che garantiscono l’equilibrio all’interno dell’organismo. Per questo motivo si è scelto di valutare quanto e in che modo essa influenza l’attività sportiva di un atleta nel suo percorso sportivo. L’obiettivo dello studio effettuato è capire se l’utilizzo giornaliero di particolari acque da bere, possa portare benefici o meno a situazioni di acidosi metabolica da sforzo, che rappresenta l’anticamera della produzione e dell’accumulo di acido lattico, fattore limitante la performance sportiva. Risulta fondamentale conoscere il livello di acidosi di ogni singolo soggetto, in modo da tracciare una linea guida da cui partire per affrontare l’esperienza e da cui evincere eventuali cambiamenti dopo le varie analisi. Si è scelto uno sport come il calcio, in quanto esso racchiude in sé molteplici abilità e capacità come agilità, coordinazione, forza esplosiva e resistenza, causando l’intervento sia di sistemi esoergonici aerobici, sia di quelli anaerobici della fosfocreatina e della glicolisi incompleta o lattacida con conseguente produzione di lattato. L’accumulo di esso protratto nel tempo, conduce ad una grande quantità di ioni idrogeno e molecole di anidride carbonica prodotta all’interno della cellula, che passano nel flusso ematico a causa