
Pesistica Olimpica: come va insegnata? – prima parte
La Pesistica Olimpica ha assunto nel mondo dell’allenamento una rilevanza sempre più importante, questo sia per il diffondersi della cultura dello Strength&Conditioning, sia per i suoi benefici in ottica performance all’interno dello sportivo. Garhammer suggerisce: Snatch e Clean&Jerk sono tra i migliori esercizi che, un atleta può eseguire in una sala pesi. Nonostante alcune limitazioni e particolarità, che non affronteremo in questo articolo, il concetto di velocità e potenza è ampiamente presente in questa pratica, pertanto è buona norma inserire in maniera consapevole e razionale esercizi come strappo e girate all’interno di una programmazione atletica. In questo primo articolo, si spiega come iniziare il percorso di insegnamento della pesistica olimpica, analizzando punti chiave ed esercizi propedeutici. COME AVVIO L’INSEGNAMENTO DELLA PESISTICA? Non tutti gli atleti hanno la fortuna di approcciarsi a questa disciplina da subito, visto l’alto tasso tecnico e la richiesta di una adeguata mobilità: l’insegnamento e l’approccio a questa pratica è graduale e progressivo, attraverso propedeutiche ed esercizi complementari che favoriscono l’aderenza al programma di allenamento, evitano traumi e spiacevoli infortuni ottimizzando il percorso di apprendimento. Tra i due esercizi principali, ovvero Snatch (strappo) e Clean (girata), il processo di apprendimento inizia dal primo. La meccanica di movimento